De Rerum Natura

Libro primo

Download in PDF

Inno a Venere
Argomento del poema
Epicuro
La scelleratezza della religione
Occorre conoscere la natura
Difficoltà della lingua
Nulla nasce dal nulla
Nulla torna al nulla
Esistono corpuscoli invisibili
Il vuoto e i corpi
Non esiste una terza natura
Gli eventi
La formazione dei corpi
La materia non è divisibile all'infinito
Contro Eraclito
Contro Empedocle
Contro Anassagora
Intermezzo
L'universo è illimitato
L'universo non ha centro
Conclusione

  • Presentazione
  • Libro primo
    • Inno a Venere
    • Argomento del poema
    • Epicuro
    • La scelleratezza della religione
    • Occorre conoscere la natura
    • Difficoltà della lingua
    • Nulla nasce dal nulla
    • Nulla torna al nulla
    • Esistono corpuscoli invisibili
    • Il vuoto e i corpi
    • Non esiste una terza natura
    • Gli eventi
    • La formazione dei corpi
    • La materia non è divisibile all'infinito
    • Contro Eraclito
    • Contro Empedocle
    • Contro Anassagora
    • Intermezzo
    • L'universo è illimitato
    • L'universo non ha centro
    • Conclusione
  • Libro secondo
    • Proemio
    • Argomento del libro
    • Il movimento degli atomi
    • La velocità degli atomi
    • Il mondo non è governato dagli dei
    • I corpi si muovono verso il basso
    • La volontà libera
    • Forme degli atomi
    • La varietà delle forme degli atomi è limitata
    • Il numero degli atomi di ogni forma è illimitato
    • La Madre Terra
    • Differenziazione degli atomi
    • Gli atomi non hanno colore
    • Gli atomi sono privi di qualità secondarie
    • Gli atomi sono privi di sensibilità
    • Il ciclo della vita
    • La pluralità dei mondi
    • Nulla in natura è unico
    • Solo la natura governa il mondo
    • La decadenza del mondo